Molte discussioni nel gruppo facebook dei Gelatieri per il Gelato

facecreamHa riscosso subito notevole interesse il gruppo di discussione (chiuso ma aperto a tutti i gelatieri che vogliano farne parte) che abbiamo attivato, come Gelatieri per il Gelato, su facebook.
Sono stati molti gli argomenti discussi, in questi giorni, alcuni di questi verranno poi ripresi nelle riunioni che saranno organizzate.
Ecco una breve summa (per i commenti e le discussioni potete iscriverci al Gruppo facebook Gelatieri per il Gelato):

  • Un argomento interessante sul quale discutere e riflettere: quanti di noi si sentono a posto con il proprio sistema HACCP e la comunicazione al cliente (il famoso schedario degli ingredienti)?
  • Vista la confusione, reale o costruita ad arte, sul termine semilavorati e prodotti composti, perché non proviamo ad identificare una definizione e magari a dividere tali prodotti in ulteriori categorie? Possiamo farci dare una mano anche da chi li produce… Faremmo chiarezza e forse qualcuno la smetterà di equiparare una base 250 al “semilavorato” latte in polvere o addirittura al “semilavorato” saccarosio…
  • Vorrei anche io dare uno spunto di riflessione.
    Secondo me cardine primario per definire un gelato artigianale è che sia fatto da un artigiano.
    Sembra una sciocchezza ma già così abbiamo tirato fuori i vari industriali del gelato tipo grom, rivareno, la romana ecc..

La ISO 22000 è strutturata in 8 capitoli, in maniera similare alla ISO 9000.
Lo standard ISO 22000:2005 è uno standard applicato su base volontaria dagli operatori del settore alimentare.
È stato pubblicato dall’Ente di normazione internazionale ISO nel settembre 2005 al fine di armonizzare gli standard (nazionali e internazionali) preesistenti in materia di sicurezza alimentare e analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP).

  • Prendendo spunto dal latte crudo di altro post ,
    UOVA .!
    Intere o in BRIK ?
    Vale la pena portare feci in laboratorio ?
    Il tono un po’ provocatorio rispecchia comunque la realtà .
    Io ho preferito il BRIK , come tutti i semilavorati ci sono marche prezzi ecc diversi .quindi non solo praticità ma anche costanza e sicurezza .
  • Qualcuno mi spiega le varie scuole di pensiero per il gelato italiano? Tipo chi usa il latte condensato, chi quello fresco etc.?
  • Scusate ma uno può scrivere gelato per diabetici? Purtroppo non lo so e chiedo al gruppo
  • Il contratto ‘Se piove stai a casa, di GROM’ di cui parlavamo mesi fa , simile al contratto nazionale per il TURISMO
  • C’è qualcuno in grado di dare una chiara definizione della differenza tra sanitizzazione e sanificazione? Inoltre quali sono i prodotti sanitizzanti più efficaci per disinfettare banchi, macchine e utensili per gelateria? Io un’idea ce l’ho, però vorrei condividere questo tema (che riguarda le corrette procedure HACCP) con tutti voi. Grazie
  • Per anni ho sempre sentito la stessa campana che mi diceva che il sistema ionico adottato dalla Bravo era solo una bufala. Ma la curiosità mi è sempre rimasta. Che cosa c’è di vero? Di cosa si tratta e soprattutto è davvero utile? Non chiedo opinioni personali ma documenti e fonti autorevoli con studi alla mano…
  • Ringraziamo l’industria per averci finalmente fatto fare un gelato artigianale ineccepibile grazie alle loro basi… da questo articolo pare che l’artigiano che non usa basi in polvere non esista proprio…
  • cari amici gelatieri,
    vi espongo alcune idee a proposito del concetto di artigiano gelatiere. Secondo me, l’artigiano gelatiere è una categoria molto ampia che andrebbe frazionata per definire meglio il livello di artigianalità specifico di ogni professionista, per esempio, artigiano con tripla A, doppia, singola
    AAA: artigiano che nella sua gelateria propone almeno 6 prodotti davvero orginiali, con pochissimi o nessun prodotto semilavorato, stagionalità, prodotti a km 0… chi più ne ha più ne metta. AA: artigiano che nella sua gelateria propone almeno 4 prodotti davvero orginiali, A: artigiano che nella sua gelateria propone almeno 2 prodotti… [continua..]
  • “Affidarsi a un gelato confezionato -ricorda l’Istituto del gelato italiano- significa affidarsi a un alimento sano e sicuro sempre, che contiene materie prime igienicamente controllate e sicure. Una cosa che molti non sanno, poi, è che il gelato confezionato è sempre senza conservanti, visto che il freddo può essere considerato come il conservante naturale per eccellenza degli alimenti, e non contiene grassi idrogenati né acidi grassi trans”
  • Secondo Voi , e corretto pensare che il gelato sia sempre meno argomento fondamentale in una gelateria ?
    Mi spiego , premettendo che deve essere buono , salubre , fatto, presentato e conservato con professionalità ,che peso ha il prodotto nel l’insieme della realtà dell’attività ? Secondo memento del 50% .varietà della proposta , professionalità nel servizio , marketing e comunicazione oltre che ubicazione del locale servono e fanno sempre di più e l’industria in questo ha , ritengo, da insegnarci .
    Cosa ne pensate ?
  • Ma se i consumi del gelato scendono e il business del futuro è nel turismo, nel design e nell’arte, perché ostinarsi ad aprire gelaterie?
  • Il movimento SlowFood, si é mai interessato del Gelato artigianale e della categoria dei Gelatieri?
  • Una madre americana scopre che un gelato-biscotto (prezzo entry-level) comprato presso un supermercato Walmart, lasciato fuori dal freezer, anche sotto il sole, dopo 12 ore non si scioglie
    – la risposta dell’azienda: è colpa dell’elevata presenza di grassi
  • Gelaterie self-service (ti spini da solo il gelato che poi paghi, a peso insieme ai toppings, alla cassa) si trovano ormai in tutta Italia.
    Nel nord-est è esplosa la polemica perchè la catena probabilmente più aggressiva come numero di aperture è l’AGRIGELATERIA Muuu.
    Il tema del contendere è il termine Agrigelateria, che fa intendere una gelateria emanazione di un’impresa agricola (il termine non ha valore giuridico).
  • Se assumi in Italia ti rovini da solo…
  • Cosa. Ne pensate dei riconoscimenti ? Trip advisor , gelato tour ? Gambero ? Guide varie ?
    Servono ? Le si aspetta o li si va a cercare

[immagine Tomislav Zvonaric]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
© Copyright 2020. All rights reserved. - Web design e marketing: TiME Agency
Privacy Policy Cookie Policy