Il Disegno di Legge sul Gelato presentato al Senato

Il 16 gennaio c’è stata la conferenza stampa per la presentazione di un progetto di legge recante “Disposizioni per la produzione e la definizione del gelato artigianale italiano di alta qualità nonché per la definizione della figura professionale dell’artigiana gelatiera e dell’artigiano gelatiere”.

L’iniziativa è stata quella del Senatore Riccardo Nencini, che ha comunicato il testo alla Presidenza il 10 ottobre 2019 (numero 1548).

Come associazione GxG siamo stati informati di questo disegno di legge alcuni giorni prima e abbiamo voluto essere presenti, poiché riteniamo importante poter offrire il nostro contributo per far sì che tale iniziativa possa avere dei contenuti utili per fare finalmente chiarezza nel nostro settore.

Presenziando alla conferenza stampa, ci siamo resi conto della disponibilità del senatore Nencini ad accogliere i suggerimenti dei gelatieri per il miglioramento del testo e per sviluppare alcune parti che devono ancora essere messe a punto, prima della presentazione del testo definitivo in commissione.

Si tratta della prima volta che un disegno di legge, che vorrebbe regolamentare il settore artigiano a beneficio del cittadino, parte proprio dalle indicazioni dei piccoli produttori artigiani, ovvero dai veri protagonisti del settore in oggetto. Sembrerebbe una cosa normale, ma di fatto in passato non è mai stato così.

Non sappiamo se questo progetto andrà in porto, ma lo riteniamo un segnale importante di considerazione che non va ignorato.

Come associazione siamo quindi disponibili a raccogliere suggerimenti anche da colleghi esterni al nostro gruppo, in vista di costruire un impianto che sia davvero utile al settore e alla chiarezza nei confronti del pubblico.

Ricordiamo ancora una volta che ancora oggi, il consumatore non ha la possibilità di capire la differenza tra un prodotto artigianale ed uno industriale che ne simula le caratteristiche. Il diritto alla trasparenza è sacrosanto ed è nel DNA dei GxG.

RL.

Questo è il comunicato stampa:

Soddisfatte le associazioni presenti (Gelatieri Artigiani Fiorentini, GxG e Conpait Gelato).
La proposta, attesa da lungo tempo, va a colmare un vuoto legislativo.
Un ddl a tutela del gelato artigianale italiano e per il riconoscimento del mestiere di gelatiera e gelatiere artigiano. Il ddl, a firma del Senatore Riccardo Nencini, dal titolo “Disposizioni per la produzione e la definizione del gelato artigianale di alta qualità nonché per la definizione della figura professionale dell’artigiano gelatiere” è stato presentato oggi al Senato, nella sala Caduti di Nassirya, insieme a Vetulio Bondi, presidente dei Gelatieri artigiani fiorentini e Fabio Bracciotti, presidente dei Gelatieri per il gelato.
“Manca una normativa nazionale di differenziazione tra il prodotto industriale e quello artigianale tipicamente italiano e questo vuoto normativo crea confusione – si legge nel ddl – nel comprendere, da parte del cliente, che tipo di prodotto si acquista. Non sempre, nelle numerose gelaterie sparse per tutto il territorio nazionale, si trova un prodotto artigianale, anche se viene proposto con la stessa comunicazione e lo stesso prezzo. Con il ddl si propone di stabilire una definizione chiara di gelato artigianale di alta qualità – materie prime genuine, naturali, fresche – e si stabiliscono le competenze per definire la figura dell’artigiano gelatiere che sceglie e miscela sapientemente i prodotti secondo la propria creatività. Il ddl prevede anche delle sanzioni: chiunque ponga in vendita gelato artigianale non conforme alle disposizioni introdotte dal ddl, è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 2mila a 10mila euro”.
Nencini, presentando i dettagli del ddl, ha sottolineato che “il gelato venne inventato sicuramente in Italia ma molto probabilmente a Firenze, quando nel 1500 Caterina De Medici, Regina di Francia, lo porta alla corte francese”.
La necessità di un riconoscimento legislativo era da tempo avvertita dalla categoria e il disegno di legge è frutto di una mobilitazione che ha visto protagoniste le piccole associazioni di gelatieri artigiani presenti sul territorio. “Seguiremo l’Iter, lavorando perché sia posto all’attenzione della commissione competente e poi dell’aula del Senato. Siamo conosciuti nel mondo per essere nelle posizioni di testa su prodotti e cibo d’eccellenza e il gelato è uno di questi. Bisogna valorizzarlo e tutelarlo” ha concluso Nencini.

“Un’iniziativa fortemente voluta da chi crede in un gelato equo, senza fronzoli e di grande qualità -ha spiegato Vetulio Bondi, presidente dell’associazione Gelatieri artigiani fiorentini, intervenendo alla presentazione del ddl- L’obiettivo è quello di soddisfare la clientela offrendo un gelato trasparente per consentire una scelta consapevole e la valorizzazione di un prodotto d’eccellenza del Made in Italy”.

Fabio Bracciotti, presidente dell’associazione Gelatieri per il Gelato ha sottolineato nell’incontro in Senato come la proposta del senatore Nencini “è l’unica che ingloba, non solo il punto di vista del prodotto gelato artigianale, ma anche la figura professionale del gelatiere”. Senza dimenticare che “ad oggi non c’è una legge che garantisca al cliente finale, la lettura reale delle materie prime utilizzate nel processo produttivo del gelato”.

Close
© Copyright 2020. All rights reserved. - Web design e marketing: TiME Agency
Privacy Policy Cookie Policy